"Non è un progetto, è una Missione"
Anna Lisa Boni, Assessora ai Fondi europei, Missione Clima 2030:
neutralità e transizione, Relazioni internazionali, Comune di Bologna
Unisciti alla Missione UE “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”: opportunità aperte a tutte le città europee
La Piattaforma della Missione per le Città, gestita da NetZeroCities, offre supporto mirato a tutte le città europee e dei paesi associati a Horizon Europe, attraverso attività di apprendimento tra pari, potenziamento delle competenze e accesso a strumenti e risorse online.
L’obiettivo è duplice: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e trasformare le Città della Missione - tra cui i comuni di Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Roma e Torino - in hub di innovazione replicabili in tutta Europa.
In questa pagina si fornisce una guida in italiano alle risorse disponibili nell'ambito di NetZeroCities. NB: la maggior parte delle attività, ad esclusione di quelle organizzate in Italia, sono offerte in lingua inglese.
Attività di apprendimento tra pari
Programma di Gemellaggio (candidature aperte entro il 12 settembre 2025)
Il Twinning Learning Programme è un percorso di apprendimento tra pari della durata di 12 mesi che prevede l’abbinamento delle Twin Cities selezionate con una delle Città della Missione. Inizierà a Novembre 2025.
Il programma aiuterà le città ad approfondire le conoscenze sul clima, sviluppare soluzioni pratiche e costruire partenariati con altre città ambiziose già in cammino verso la neutralità climatica.
Le Città Gemelle selezionate beneficeranno di supporto per visite in loco, facilitazione da parte di esperti, feedback mirato, partenariati strutturati e accesso a strumenti pratici.
Già cinque città italiane - L'Aquila, Genova, Reggio Emilia, Pescara e Treviso - hanno partecipato con successo alle edizioni precedenti del Twinning Learning Programme.
Candidati alla prossima edizione del Programma di Gemellaggio entro il 12 settembre. Consulta il bando e le linee guida a questo link: http://netzerocities.eu/twin-cities-mission-cities-2025/.
Gruppi di discussione online
I gruppi di discussione online (Online Discussion Groups) sono spazi virtuali per imparare direttamente dalle esperienze pratiche delle Città della Missione e ricevere supporto tecnico da esperti di settore. Organizzati per tematiche chiave della decarbonizzazione urbana, i gruppi offrono:
-
Accesso a esempi concreti di azioni e progetti climatici.
-
Strumenti e risorse nel portale NetZeroCities.
-
Sessioni di supporto tecnico tematico.
Grazie agli online discussion groups potrai imparare direttamente dalle Mission Cities, accedere a un supporto personalizzato 1:1 da parte di esperti, e partecipare a visite di studio presso le città europee che partecipano alla Missione.
Le iscrizioni sono aperte per la nuova edizione dei gruppi di discussione online: Compila il modulo di manifestazione d'interesse tramite questo link entro il 15 settembre 2025.
Visite di studio
Le città che hanno partecipato attivamente ai gruppi di discussione online potranno candidarsi per partecipare a una Visita di Studio di Gruppo nelle Città della Missione. I costi di viaggio saranno coperti da NetZeroCities e gli scambi saranno supportati da facilitatori.
Le visite includono laboratori, sopralluoghi e pianificazione di azioni, per:
-
Osservare azioni concrete per il clima.
-
Scoprire soluzioni replicabili.
-
Favorire collaborazioni durature.
Potenziamento delle competenze: rafforzare le capacità delle città
Online Planning Lab (da settembre 2025)
L'Online Planning Lab è un corso online gratuito, strutturato come laboratorio progettuale, per supportare i comuni nello sviluppo di un piano d’azione al livello locale. Comprende:
-
Moduli digitali e sessioni live.
-
Attività di scambio peer-to-peer.
-
Strumenti per guidare un cambiamento sistemico al livello locale.
Completando tutte e 6 le sessioni principali si ottiene un attestato di partecipazione rilasciato dall’Universidad Politécnica de Madrid e si accede a sessioni di feedback personalizzate con gli esperti di NetZeroCities.
Link per più informazioni sulla struttura del corso e su come partecipare.
NB: i posti sono limitati; pertanto, la partecipazione è soggetta a una selezione sulla base delle richieste pervenute.
Strumenti e risorse online
Più di 500 risorse sono pubblicamente accessibili nel "Knowledge Repository" di NetZeroCities, tra cui casi di studio, schede tecniche, infografiche interattive, manuali, e metodi.
Il Portale NetZeroCities è la porta d’accesso a:
-
Strumenti di pianificazione e finanziamento.
-
Dati climatici e studi di caso.
-
Community tematiche e forum.
-
Contratti climatici urbani, buone pratiche, pubblicazioni.
Dai un'occhiata a tutti gli strumenti disponibili, i webinar e gli eventi online, e le registrazioni degli eventi passati su YouTube.
Eventi in Italia
NetZeroCities supporta, tramite il Politecnico di Milano, l'organizzazione di eventi per promuovere la collaborazione tra le città italiane che partecipano alla Missione e il coinvolgimento di un numero ancora maggiore di città, con l'obiettivo di creare una "comunità di pratica" di città italiane che lavorano insieme verso l'obiettivo della neutralità climatica al 2050.
L'ultimo evento, organizzato in collaborazione con RENAEL e con il patrocinio del MASE, si è tenuto l'11 giugno 2025 a Roma, alla presenza del Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica, l'on. Gilberto Pichetto Fratin.
ACCELERARE LA RISPOSTA DELLE CITTÀ ITALIANE ALLA CRISI CLIMATICA
11 Giugno 2025 | Roma
Presentazione: "La Missione per la Neutralità Climatica: buone pratiche, risorse e corsi per tutte le città"
19 Giugno 2025 | Verona | Azioni per la sostenibilità locale | Agenda 21
Presentazione nel panel "Different Countries, Same Planet | Dialogo internazionale: perché dobbiamo collaborare per affrontare la crisi climatica globale" al Green City Forum
6 giugno 2025 | Milano | Green City Italia
Presentazione alla conferenza Il dialogo multilivello come abilitatore di politiche climatiche: il ruolo delle regioni e degli enti locali
27 marzo 2025 | Roma | Progetto NECPlatform
Contatti
Per le opportunità rivolte alle città italiane: Francesco Ripa, francesco.ripa@polimi.it
Per i programmi di apprendimento (Italia e Europa): Sabrina Bresciani, sabrina.bresciani@polimi.it e Angelica Gomez, angelicaalejandra.gomez@polimi.it
Per contattare l'Helpdesk di NetZeroCities: infocities@netzerocities.eu
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter NetZeroCities per ricevere notizie su eventi, nuove call, opportunità di apprendimento e aggiornamenti sui programmi.